Fotografia professionale

E' una forma d'arte .

Una fotografia è una immagine ottenuta tramite un processo di registrazione permanente e statica delle emanazioni luminose di oggetti presenti nel mondo fisico, selezionate e proiettate da un sistema ottico su una superficie fotosensibile: emulsione chimica per la fotografia fotochimica, cioè quella tradizionale dalle origini ai giorni nostri, sensore elettronico per la fotografia elettronica, oggi digitale.
Il termine deriva dal francese photographie, proveniente dall'inglese photography[1], composizione di foto- (dal greco φῶς, φωτός, luce[2]) e -grafia (dal greco γραϕία, scrittura[3]). Con il termine fotografia si indicano tanto la tecnica quanto l'immagine ripresa e, per estensione, il supporto che la contiene.
L'estrema versatilità di questa tecnica ne ha consentito l'utilizzo nei campi più diversi delle attività umane, dalla ricerca scientifica all'intrattenimento, dalla pubblicità al giornalismo, fino a consacrarla come autentica forma d'arte.


 

Responsabili

Arrigo Ruzza, è l'ideatore e progettista dell'Editoriale di Immagini. E' l'autore degli articoli che compaiono nel giornale.
Con l'esperienza che lo distingue presenta gli argomenti dell'editoriale che ritiene di interesse generale e di grande attualità.

La fonte delle informazioni qui pubblicate provengono prevalentemente dalla rete. L'innesauribile archivio che dispone su ogni argomento è sempre attuale e diversificato.
L'origine dei testi e delle informazioni sono personali ed elaborate a seconda del tema sviluppato. Il sottoscritto, come editore, se ne assume la responsabilità con scienza, coscienza e le approva.

Wikipedia, è il dizionario del web. Spesso usato da tutti noi per illuminare punti oscuri della nostra conoscenza. Gestito da un'associazione di giovani di grande valore morale che da ogni parte del pianeta coolabora a tenerlo in vita con fatica. Non sono legati ad associazioni od altro enti particolari, non hanno appartenenza politica, ma hanno a cuore la diffusione della conoscenza libera e gratuita per tutti, perchè di tutti.

Dai telegiornali, nazionali e locali, e dai mezzi di informazione sono tratti gli argomenti del nostro editoriale, senza nessuna pretesa a volerli sostituire. I fatti a cui ci si riferisce hanno sempre una sorgente attendibile ed ufficiale di ampio raggio e respiro.

La carta stampata in genere è l'altra fonte di informazione da cui provengono i nostri articoli. Possono avere origine da fatti di cronaca o di cultura. Le immagini che compaiono nei reportages invece sono di provenienza varia, il web ha la sua parte più imortante.

Lascia il tuo commento