Il Tennis e le sue Regole

Il tennis ha regole molto precise.

Colpi particolari[modifica | modifica wikitesto] Un buon giocatore ha in repertorio certi colpi che possono essere così definiti:[4] colpo a semivolo o di controbalzo (demi-volée): si effettua appena la palla tocca il terreno, ossia in controbalzo, nei pressi della rete; schiacciata (smash): è un altro colpo di volo e si esegue prima o dopo il rimbalzo della palla: è simile alla battuta e imprime al colpo notevole energia; passante lungolinea: si effettua dopo il rimbalzo della palla calibrando l'impatto del colpo mentre la traiettoria di rimbalzo è in salita. In questo modo si anticipa il colpo per far sì che il giocatore che attacca non abbia il tempo di coprire la rete. passante incrociato: si esegue dopo il rimbalzo e necessita di grande sensibilità da parte del tennista che di solito lo effettua quando l'avversario è a rete tenendo la traiettoria della palla molto bassa in modo da rendere il gioco a volo del rivale particolarmente complesso.
La differenza con il passante lungolinea si verifica nell'impatto della palla durante la traiettoria di rimbalzo in discesa.
Questo colpo, insieme al passante lungolinea, spiazza l'avversario che una volta a rete dev'essere molto reattivo o sarà superato in velocità dalla palla; pallonetto (lob): si gioca prima o dopo il rimbalzo e consiste nello spingere la palla in alto per farla rimbalzare dietro l'avversario che quindi ne resta scavalcato; smorzata o palla corta (drop-shot): si gioca pure prima o dopo il rimbalzo della palla affinché il rimbalzo, in zona avversa, sia minimo e vicino alla rete per sorprendere l'avversario; veronica (backhand smash): è un colpo spettacolare che, quando vincente, scatena sempre l'entusiasmo assordante del pubblico: si effettua volgendo la schiena verso la rete colpendo di rovescio e schiacciando la palla al volo; variazioni di effetto: consistono nell'imprimere alla palla una rotazione in avanti (top spin), che a parità di forza accorcia la traiettoria della palla e di conseguenza permette di colpirla con più potenza (tale caratteristica lo rende ormai un colpo base per i giocatori di buon livello), o una rotazione all'indietro (back spin), che a parità di forza ne allunga la traiettoria consentendo anche di rallentare il colpo e di ottenere un rimbalzo basso, ideale per la discesa a rete. battuta con effetto: si può imprimere un effetto in slice (lanciando la palla più esternamente verso il braccio che colpisce, dando un effetto di rotazione verso l'esterno) o kick (lanciando la palla dietro alla testa per colpirla con effetto di rotazione esterno ma con rimbalzo imprevedibile).
Infine è possibile colpire la palla con il piatto corde piatto (parallelo alla rete) per imprimere molta potenza e mettere l'avversario nella condizione di non avere tempo per caricare il colpo di risposta.
gran Willy o tweener: colpo molto particolare effettuato soprattutto quando, dalla posizione davanti alla rete, si colpisce la palla in mezzo alle gambe mentre si torna a fondo campo.
Di regola questo colpo viene utilizzato per rimettere in campo la pallina in una situazione quasi disperata sperando in un errore nell'avversario che, mentre il tennista che effettua il colpo rincorre la pallina verso il fondo del campo, ha tutto il tempo di salire a rete e concludere facilmente il punto.
La competizione calcistica più importante è la Coppa del Mondo FIFA, che si disputa ogni quattro anni sotto l'egida della Fédération Internationale de Football Association, il massimo organismo calcistico mondiale. Si tratta dell'evento sportivo più seguito in assoluto.


 

Responsabili

Arrigo Ruzza, è l'ideatore e progettista dell'Editoriale di Immagini. E' l'autore degli articoli che compaiono nel giornale.
Con l'esperienza che lo distingue presenta gli argomenti dell'editoriale che ritiene di interesse generale e di grande attualità.

La fonte delle informazioni qui pubblicate provengono prevalentemente dalla rete. L'innesauribile archivio che dispone su ogni argomento è sempre attuale e diversificato.
L'origine dei testi e delle informazioni sono personali ed elaborate a seconda del tema sviluppato. Il sottoscritto, come editore, se ne assume la responsabilità con scienza, coscienza e le approva.

Wikipedia, è il dizionario del web. Spesso usato da tutti noi per illuminare punti oscuri della nostra conoscenza. Gestito da un'associazione di giovani di grande valore morale che da ogni parte del pianeta coolabora a tenerlo in vita con fatica. Non sono legati ad associazioni od altro enti particolari, non hanno appartenenza politica, ma hanno a cuore la diffusione della conoscenza libera e gratuita per tutti, perchè di tutti.

Dai telegiornali, nazionali e locali, e dai mezzi di informazione sono tratti gli argomenti del nostro editoriale, senza nessuna pretesa a volerli sostituire. I fatti a cui ci si riferisce hanno sempre una sorgente attendibile ed ufficiale di ampio raggio e respiro.

La carta stampata in genere è l'altra fonte di informazione da cui provengono i nostri articoli. Possono avere origine da fatti di cronaca o di cultura. Le immagini che compaiono nei reportages invece sono di provenienza varia, il web ha la sua parte più imortante.

Lascia il tuo commento