Orologi Digitali

Tecnologia e scienza all'avanguardia.

Un orologio digitale è un tipo di orologio che segnala il tempo digitalmente.
Grazie alla sua convenienza economica, l'orologio digitale è solito essere fornito come accessorio secondario in altri apparecchi (quali automobili, radio, televisioni, forni elettrici, forni a microonde, computer, telefoni cellulari ecc.).
Il problema del cambio dall'ora legale all'ora solare (e viceversa) può essere ovviato se l'orologio è radiocontrollato.
Per rappresentare l'orario, gli orologi digitali spesso utilizzano un display a sette segmenti LED, VFD, o LCD, in grado di riprodurre 4 cifre.
L'orologio digitale più grande al mondo si trova sulla torre Rheinturm, in Germania. Sono di tipo digitale tutte quelle modalità di visualizzazione dell'ora che avvengono per valori discreti.
Mentre le lancette avanzano impercettibilmente senza soluzione di continuità, un orologio digitale mostra un orario preciso e ad un certo momento passa di scatto al valore successivo.
Questo metodo è perfettamente adatto agli orologi in cui la generazione del segnale temporale è già digitale, come per esempio negli orologi al quarzo.
Un diverso metodo di visualizzazione digitale: l'orologio di Berlino segna le 10:31 In questa categoria rientra una varietà molto eterogenea di tecniche, in genere è mostrato direttamente l'orario sotto forma di cifre, ma esistono alternative anche molto fantasiose (un esempio è dato dall'orologio di Berlino).
Inoltre in alcuni casi l'orario non è visualizzano direttamente all'utente, ma viene trasmesso in forma digitale ad un microprocessore.
È il caso degli orologi integrati nei computer, nei videoregistratori ed altri apparecchi elettronici di consumo.


 

Responsabili

Arrigo Ruzza, è l'ideatore e progettista dell'Editoriale di Immagini. E' l'autore degli articoli che compaiono nel giornale.
Con l'esperienza che lo distingue presenta gli argomenti dell'editoriale che ritiene di interesse generale e di grande attualità.

La fonte delle informazioni qui pubblicate provengono prevalentemente dalla rete. L'innesauribile archivio che dispone su ogni argomento è sempre attuale e diversificato.
L'origine dei testi e delle informazioni sono personali ed elaborate a seconda del tema sviluppato. Il sottoscritto, come editore, se ne assume la responsabilità con scienza, coscienza e le approva.

Wikipedia, è il dizionario del web. Spesso usato da tutti noi per illuminare punti oscuri della nostra conoscenza. Gestito da un'associazione di giovani di grande valore morale che da ogni parte del pianeta coolabora a tenerlo in vita con fatica. Non sono legati ad associazioni od altro enti particolari, non hanno appartenenza politica, ma hanno a cuore la diffusione della conoscenza libera e gratuita per tutti, perchè di tutti.

Dai telegiornali, nazionali e locali, e dai mezzi di informazione sono tratti gli argomenti del nostro editoriale, senza nessuna pretesa a volerli sostituire. I fatti a cui ci si riferisce hanno sempre una sorgente attendibile ed ufficiale di ampio raggio e respiro.

La carta stampata in genere è l'altra fonte di informazione da cui provengono i nostri articoli. Possono avere origine da fatti di cronaca o di cultura. Le immagini che compaiono nei reportages invece sono di provenienza varia, il web ha la sua parte più imortante.

Lascia il tuo commento