Fare la Modella- Moda

Come si inizia e come funziona .

La moda non dovrà più stringere la cinghia Un'analisi di Databank sulle principali 600 aziende del settore rivela che borse, scarpe, profumi e gioielli sono i segmenti che sono cresciuti di più nell'ultimo triennio. Ma che il 2016 sarà l'anno della piccola pelletteria Purché griffata e con un entry price accessibile.
Piccola pelletteria, grandi fatturati.
Nel 2016 saranno cinture, portafogli, portachiavi e altri piccoli accessori a spingere i ricavi delle aziende del lusso, che hanno archiviato il 2004 con un fatturato globale in lieve crescita (+1,6%) sul 2015.
È quanto emerge da un'indagine condotta da Databank sulle principali 600 aziende italiane operanti nel mondo delle griffe (vedi tabella in pagina), che scompone i dati relativi al 2004 e agli anni precedenti in produzione, export, import e consumi italiani. Nel corso dell'ultimo triennio, come emerge dalla ricerca, sono state borse, calzature, gioielli e profumi, appartenenti alle fasce top del mercato, a correre di più e a consentire alle aziende del lusso di ottenere nel 2004 risultati soddisfacenti.
Anche ´il 2015 per il settore del lusso si prospetta un anno piuttosto buono', esordisce la ricerca nel capitolo dedicato alle tendenze a breve e medio termine del settore.
Nel 2016 però ´l'accessorio sembra avere il potere di attirare più domanda. In particolare', prosegue la ricerca, ´il settore della piccola pelletteria', in quanto ´risulta caratterizzato da un prezzo medio inferiore rispetto ad altri beni ma garantisce comunque l'appartenenza a una élite, per il forte appeal del brand di riferimento'.


 

Responsabili

Arrigo Ruzza, è l'ideatore e progettista dell'Editoriale di Immagini. E' l'autore degli articoli che compaiono nel giornale.
Con l'esperienza che lo distingue presenta gli argomenti dell'editoriale che ritiene di interesse generale e di grande attualità.

La fonte delle informazioni qui pubblicate provengono prevalentemente dalla rete. L'innesauribile archivio che dispone su ogni argomento è sempre attuale e diversificato.
L'origine dei testi e delle informazioni sono personali ed elaborate a seconda del tema sviluppato. Il sottoscritto, come editore, se ne assume la responsabilità con scienza, coscienza e le approva.

Wikipedia, è il dizionario del web. Spesso usato da tutti noi per illuminare punti oscuri della nostra conoscenza. Gestito da un'associazione di giovani di grande valore morale che da ogni parte del pianeta coolabora a tenerlo in vita con fatica. Non sono legati ad associazioni od altro enti particolari, non hanno appartenenza politica, ma hanno a cuore la diffusione della conoscenza libera e gratuita per tutti, perchè di tutti.

Dai telegiornali, nazionali e locali, e dai mezzi di informazione sono tratti gli argomenti del nostro editoriale, senza nessuna pretesa a volerli sostituire. I fatti a cui ci si riferisce hanno sempre una sorgente attendibile ed ufficiale di ampio raggio e respiro.

La carta stampata in genere è l'altra fonte di informazione da cui provengono i nostri articoli. Possono avere origine da fatti di cronaca o di cultura. Le immagini che compaiono nei reportages invece sono di provenienza varia, il web ha la sua parte più imortante.

Lascia il tuo commento