I grattacieli e la forza creatrice e distruttiva della natura

E' meraviglioso ammirare, ma anche solo sapere che al mondo esistano le Hawaii, la Redwood, il Grand Canyon, le cascate del Niagara, i Caraibi, l’Amazzonia, la Terra del Fuoco, l’Islanda, i fiordi, le Dolomiti, la Sardegna, il Sahara, il Nilo, l’Antartide, la Siberia, l’Himalaya, la Giungla, l’Uluru.
La Terra è il capolavoro della natura.Kant mi correggerebbe perché la natura non è bella, è sublime, cioè non è solo affascinante, ma anche letale.
Il timore che proviamo davanti alla potenza distruttiva di un tornado, al boato di un’eruzione esplosiva, alla scossa di un evento sismico, al ritirarsi delle acque prima di un maremoto e al boato del tuono di un fulmine è tanto.
La sensazione di inferiorità, sia in termini di dimensioni sia di potenza, se guardiamo sempre alla divisione kantiana tra sublime matematico e sublime dinamico, riscontrata davanti alla maestosità della natura è identica alla sensazione che prova il Viandante sul mare di nebbia di Friedrich: il quadro sublime per definizione, dove il paesaggio è il campo in cui si misura la capacità di un uomo di entrare in comunicazione con la natura, cogliendone l’essenza più profonda..

 

Responsabili

Arrigo Ruzza, è l'ideatore e progettista dell'Editoriale di Immagini. E' l'autore degli articoli che compaiono nel giornale.
Con l'esperienza che lo distingue presenta gli argomenti dell'editoriale che ritiene di interesse generale e di grande attualità.

La fonte delle informazioni qui pubblicate provengono prevalentemente dalla rete. L'innesauribile archivio che dispone su ogni argomento è sempre attuale e diversificato.
L'origine dei testi e delle informazioni sono personali ed elaborate a seconda del tema sviluppato. Il sottoscritto, come editore, se ne assume la responsabilità con scienza, coscienza e le approva.

Wikipedia, è il dizionario del web. Spesso usato da tutti noi per illuminare punti oscuri della nostra conoscenza. Gestito da un'associazione di giovani di grande valore morale che da ogni parte del pianeta coolabora a tenerlo in vita con fatica. Non sono legati ad associazioni od altro enti particolari, non hanno appartenenza politica, ma hanno a cuore la diffusione della conoscenza libera e gratuita per tutti, perchè di tutti.

Dai telegiornali, nazionali e locali, e dai mezzi di informazione sono tratti gli argomenti del nostro editoriale, senza nessuna pretesa a volerli sostituire. I fatti a cui ci si riferisce hanno sempre una sorgente attendibile ed ufficiale di ampio raggio e respiro.

La carta stampata in genere è l'altra fonte di informazione da cui provengono i nostri articoli. Possono avere origine da fatti di cronaca o di cultura. Le immagini che compaiono nei reportages invece sono di provenienza varia, il web ha la sua parte più imortante.

Lascia il tuo commento