Home / Notizie

Ricorrenze

 


GB003

click here



Le ricorrenze dei Camuni

.

 

All’interno di questa complessa e capillare relazione, discorso a parte merita uno specifico filone che riguarda quelle rocce che presentano “sensibili” interventi esterni “sulla” loro superficie o “nella” loro natura; interventi tradizionalmente attribuiti a uomini o spiriti, demoni, santi e streghe. Ricchissima la casistica presente in Valcamonica: si possono citare, a puro titolo di esempio, i tanti “Sedili del Diavolo” diffusi in tutta la Valle; il sedile e la vasca della strega documentati a Edolo; il lastrone di Ossimo, frequentato da demoni e dalle donne con le zampe di capra; la roccia sui monti di Gorzone con i segni delle ginocchia di un sant’uomo…

Tali interventi, all’occhio ed alla sensibilità contemporanea, possono ricondursi all’attività umana solo parzialmente, ed in quella parte (leggi: coppelle, cruciformi, affilatoi…) continuano a destare interesse o meraviglia. Una simile distinzione non assume però certamente centralità nel loro riconoscimento e nelle loro attribuzioni da parte della sensibilità collettiva del mondo rurale. Ci riferiamo ovviamente a quella realtà esistenziale che ha partorito nei secoli atteggiamenti, credenze, “logiche” oggi raccolte nel termine ambiguo del folklore, dove la “naturalità” di un segno sulla roccia, piuttosto che la sua origine “antropica”, non appaiono criteri determinanti nell’assunzione del segno a “cosa” più o meno importante.


GB003